Newsletter - Iscrizioni/cancellazioni
News
A seguito del D.D. della Regione Piemonte n. 80 del 27.02.2020, che riconosce l’equivalenza in via sperimentale tra le competenze relative alle Unità Formative Regionali ed alcuni standard ECS, è ora possibile richiedere ad EFESC Italia il certificato ECS corrispondente al proprio livello formativo regionale.
Leggi tutto: Richiesta certificato ECC per i possessori del certificato regionale piemontese
Nell’ambito del Progetto Interreg INFORMA PLUS, Regione Piemonte ha approvato con D.D. n. 80 del 27.02.2020 l’equivalenza, in via sperimentale per un periodo di tre anni, tra le competenze relative alle Unità Formative regionali ed alcuni standard ECS certificati da EFESC nel rispetto dell'intesa vigente tra EFESC Italia Onlus ed il Settore Foreste della Regione Piemonte.
Leggi tutto: Piemonte: nuovo modello di valutazione dei corsisti
Da marzo, a seguito dell’emergenza sanitaria data dal virus SARS-CoV-2, meglio noto come Covid-19, le attività di EFESC riguardanti gli esami si sono interrotte ma sono adesso in ripresa con la sessione di esame riguardante gli standard ECC 1-2-3 in programma il prossimo 12 settembre a Varzo (VB).
A nome dell’Ufficio federale dell’ambiente UFAM (Office fédéral de l'environnement OFEV) recentemente ForêtSuisse, l’associazione di proprietari forestali svizzeri, è entrata a far parte di EFESC.
Leggi tutto: Indagine sul blocco delle attività forestali nei Paesi associati ad Efesc
La Regione Piemonte ha determinato il riconoscimento, in via sperimentale, dell’equivalenza tra le competenze afferenti ad alcuni corsi professionali in ambito forestale erogati dalla Regione ed alcuni standard ECS di Efesc.
Leggi tutto: Riconoscimento delle competenze tra Regione Piemonte ed Efesc
EFESC Italia ha partecipato allo Standard Committee Meeting di EFESC. L’evento si è svolto il 26 e il 27 giugno 2019 presso Centre Forestier, La Bastide des Jourdas (Francia).
All’interno del primo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia 2017-2018) è presente un indicatore riguardante i patentini europei per il lavoro in bosco.
Leggi tutto: L’ECC come indicatore del lavoro in bosco nel RaF Italia 2017/2018
EFESC Italia partecipa agli eventi di EFESC che si tengono a Groß-Umstadt, in Germania.
Gli eventi sono l’EFESC Lead Verifiers Meeting 2019 (18 novembre), lo Standard Committee Meeting (19 novembre) e la General Assembly (20-21 novembre).
Leggi tutto: EFESC Italia agli appuntamenti europei di Groß-Umstadt
Dal 23 al 25 Maggio 2019 si è tenuta una sessione di esami ECC1, ECC1+2 ed ECC3 in Val di Susa, ad Oulx (TO). La sessione teorica si è svolta presso la sede del Consorzio Forestale Alta Val di Susa (Oulx), mentre la sessione pratica ha visto operare i candidati in un cantiere forestale. L’utilizzazione era un taglio di maturità realizzato per piccole buche su una fustaia di larice ed un diradamento in una perticaia mista di larice e abete rosso.
Leggi tutto: Sessione esami ECC1, ECC1+2 ed ECC3 - Oulx (TO)