Newsletter - Iscrizioni/cancellazioni
News
Efesc Italia Onlus ha partecipato alla tavola rotonda denominata "Futuro delle risorse del terriorio montano". Questa è stata realizzata a cura della Rete delle Scuole Forestali Italiane insieme ad altri enti portatori di interesse e si è tenuta presso l’Istituto Professionale "Barbero" di Ormea (CN) l’8 Maggio 2019. L’occasione della realizzazione di questa tavola rotonda è stata la 4^ edizione della Gara Nazionale tra Istituti Professionali con opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane, svoltasi dal 6 all'8 Maggio 2019.
Leggi tutto: EFESC alla tavola rotonda "Futuro delle risorse del terriorio montano"
EFESC Europa e EFESC Italia sono state presentate dal Prof. Enrico Marchi il 27 marzo 2019, a Firenze, in occasione del meeting italiano del progetto Rosewood (Horizon 2020). All’incontro erano presenti i partner francesi, spagnoli e italiani del progetto Rosewood, che ha come tema principale la wood mobilization.
Leggi tutto: EFESC Italia si presenta ai partner del Progetto Rosewood
Conseguenza della tempesta Vaia, che ha colpito il Nord Est italiano nell’Ottobre 2018 e che ha visto atterrare 8,6 mln di m3 di legname, Compagnia delle Foreste, con la collaborazione di EFESC Italia Onlus, ha tradotto e pubblicato nel supplemento della rivista Sherwood, Tecniko & Pratiko n. 139, la brochure tedesca edita nel Settembre 2018 dal Landwirtschaftliche Berufsgenossenschaft (partner EFESC) dedicata all’utilizzo della motosega su alberi schiantati.
Leggi tutto: Guida operativa per lavorare con la motosega negli schianti da vento
Si è svolto a Giugno, a Kassel, il workshop per gli Assessor di EFESC relativo al quarto livello del patentino europeo della motosega (ECC4). Questo livello è dedicato alle operazioni in condizioni di rischio elevato in foreste interessate da danni da vento (schianti).
Leggi tutto: ECC4 Workshop in Hessian State Forestry, 19- 20 giugno 2018 Kassel (Germania)
Lunedì 1 Ottobre 2018 si è tenuto alla scuola forestale di Ormea (CN) l’audit di EFESC ad EFESC Italia e all’assessment centre “Scuola di Ormea” con esito positivo.
Leggi tutto: Audit di EFESC ad EFESC Italia Onlus e all’assessment centre “Scuola di Ormea”
Dall’ultima Assemblea dei Soci EFESC Italia, tenutasi a Rincine (FI) lo scorso 11 Settembre, è emerso che sarà di prossima introduzione l’esame per il livello ECC4 - Tecniche per alberi schiantati e danneggiati.
EFESC Italia, tramite il Dr. Paolo Cielo, ha partecipato alla General Assembly e Standard Committee di EFESC, tenutasi presso la National Agency Efesc in Romania dal 14 al 16 Novembre 2018. Precisamente, la sede della National Agency si trova nel Professional Training Center Roznov - Neamt. È possibile consultare il resoconto redatto dal Dr. Paolo Cielo.
Leggi tutto: EFESC Italia alla General Assembly e Standard Committee di EFESC
Si è tenuto a Torino, dal 5 al 9 Novembre 2018, il IV Congresso Nazionale di Selvicoltura. EFESC ha presentato il Patentino Europeo della Motosega: uno strumento per favorire la qualificazione e la mobilità dei lavoratori forestali anche al di fuori dl territorio italiano.
Leggi tutto: Congresso Nazionale di Selvicoltura: partecipazione di EFESC Italia
L’Alta Val di Susa è stata la location per il rilascio del patentino ad istruttori forestali piemontesi e liguri, ma anche a candidati esterni, organizzato da AIFOR. L’esame è stato preceduto da un corso preparatorio di 12 ore.
Sul numero 133 di Tecniko & Pratiko (Gennaio-Febbraio 2018) è stato pubblicato un articolo intitolato “Breve resoconto dell’Assemblea Generale e indicazioni dal workshop per gli assessor". In questo sono riportati i dati sulla diffusione della certificazione ECC presentati dai referenti delle varie Agenzie Nazionali: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Olanda, Romania. Sono inoltre inserite le informazioni che sono emerse durante gli approfondimenti delle relazioni utili a comprendere le dinamiche di sviluppo della certificazione all’interno di ogni Stato membro.
Leggi tutto: Resoconto Assemblea Generale e indicazioni dal workshop per gli assessor